In cosa consiste quindi la Sicurezza Intrinseca?
Il concetto fondamentale della
sicurezza, nelle Aree con
atmosfere potenzialmente
esplosive, consiste nell’evitare
presenza simultanea dell’atmosfera
pericolosa e della sorgente
d’innesco della medesima:
- Contenendo l’esplosione entro un
ben definito spazio dove non
potrà causare nessun danno.
- Segregando fisicamente la
sorgente di energia dalla
miscela esplosiva
- Prevenendo il rilascio
dell’energia sufficiente ad
innescare qualsiasi miscela
esplosiva.
In conformità ai concetti della
sicurezza ed al modo di applicarli
ci sono diversi metodi di
protezione contro le esplosioni tali
da permettere ad apparati elettrici
il loro uso e funzionamento in
Aree Pericolose.
Tutte queste tecniche sono
regolamentate da Normative
nazionali ed internazionali, cosi
come le regole ed i codici di
applicazione, che definiscono
come progettare ed installare
l’apparecchiatura, cosi come le
autorità riconosciute ed autorizzate
a rilasciare i certificati di
conformità degli apparecchi o dei
sistemi. Tra i metodi di protezione,
il più semplice e più efficace,
applicabile per gli apparecchi
elettrici e la strumentazione
elettronica, è la Sicurezza
Intrinseca.
I principi basilari su cui si fonda la
Sicurezza Intrinseca, consistono
nel limitare, in condizioni normali
e di guasto prevedibili, la quantità
di energia elettrica nei circuiti
in Area Pericolosa, cosi come
nella strumentazione interconnessa
con gli stessi in Area Sicura, tale
che non si possano avere archi o
scintille o alte temperature
superficiali che possano innescare
l’atmosfera esplosiva.
Gli apparecchi elettrici in Area
Pericolosa, cosi come la
strumentazione ad essi collegata in
Area Sicura, devono essere
progettati in modo da ridurre la
tensione a circuito aperto (Voc) e
la corrente di corto circuito (Isc) a
valori tali per cui non possa
causare l’innesco della miscela
esplosiva aprendo,
cortocircuitando, mettendo a terra
o riscaldando qualsiasi
componente del circuito
medesimo.
 ^ La Sicurezza Intrinseca si basa sul
principio di prevenire la possibilità di
esplosione limitando l'energia elettrica
e la temperatura superficiale. |  ^ Schema di circuito resistivo |
 La Sicurezza Intrinseca è il solo
metodo accettato per proteggere
le Aree maggiormente
Pericolose (Zona 0).
 La manutenzione e la
calibrazione degli strumenti
può essere fatta con gli
impianti in funzione ed i
circuiti attivi e funzionanti. La
tensione bassa è anche sicura
per il personale che la usa.
 Nessuna protezione meccanica
speciale è richiesta per fili e
cablaggi, basta usare dei cavi
normali per strumentazione.
|
|
|